Dove mangiare ad Aosta: due ristoranti da non perdere

Situata tra le maestose Alpi, Aosta è una città ricca di storia, cultura e sapori autentici. La sua cucina riflette l’incontro tra tradizione montana e influenze italiane, rendendola una meta imperdibile anche per gli amanti del buon cibo. Se ti trovi ad Aosta e sei alla ricerca di un’esperienza culinaria che unisca qualità e autenticità, ecco due ristoranti dove fermarti a mangiare che non possono mancare nel tuo itinerario gastronomico: Aldente e Osteria dell’Oca.

Ristorante Aldente: per una cena raffinata ad Aosta

Situato nel centro storico di Aosta, il ristorante Aldente è perfetto per una cena romantica nel capoluogo Valdostano.

Offre spazi interni ed esterni, ma personalmente ti suggerisco di chiedere un tavolo nella crota di pietra tipica della Valle d’Aosta, così da poterti gustare una squisita cena in un ambiente davvero magico.
A circondarti saranno infatti, oltre alle pareti in pietra, pregiate bottiglie di vino ed elementi d’arredo tanto semplici quanto perfetti, come vecchie lampade circondate da libri.

Il menù è ricco e vario, caratterizzato da portate che variano con il passare delle stagioni.
Il pane è freschissimo e di una bontà unica, così come tutte le portate che io e i miei colleghi abbiamo avuto modo di provare: ravioli fatti in casa ripieni di ragù di verdure e serviti con salsa allo zafferano e polvere di olive taggiasche, sottofiletto di Fassona piemontese con porcini trifolati e patate arrosto e Tarte tatin.

Quanto costa mangiare da Aldente ad Aosta

I prezzi del ristorante Aldente vanno dai 14 ai 23€ a portata, il costo dei dolci parte invece da 7€.
Sono poi previsti due menù fissi, l’alpino e il mediterraneo, a prezzi che variano dai 40 ai 50€ a persona.

Notevole la carta dei vini: il ristorante Aldente vanta una delle migliori cantine di Aosta, uno spazio visitabile ricavato nelle mura romane dell’antica città.

Insomma, se vuoi fare un figurone con una cena super ad Aosta, ora sai dove andare.

Leggi anche “Un soggiorno nel cuore di Aosta: ecco l’hotel giusto in cui dormire

Osteria dell’Oca: per una cena informale ad Aosta

Situata in un piccolo cortile immerso tra i vicoli del centro storico di Aosta, l’Osteria dell’Oca è un locale semplice e molto piacevole in cui trascorrere una serata in allegria nel capoluogo Valdostano.

Il ristorante dispone sia di spazi interni sia esterni, tutti apparecchiati in modo semplice e genuino. Io ho molto apprezzato la sala interna, con pareti in pietra, tavoloni in legno e simpatiche tovagliette.

Come facilmente intuibile dal nome del locale, qui molti piatti sono a base d’oca.
In ogni caso il menù è davvero ricco e vario, quindi non faticherai a trovare la soluzione più adatta a te: si va dalle specialità della casa come bigoli al ragù d’oca e trippa alla parmigiana al menù valdostano, dalle zuppe alle insalatone, senza dimenticare le pizze.

Io e i miei colleghi abbiamo provato lo sformato di broccoli con crema di toma, il risotto ai mirtilli e taleggio, i bigoli al ragù d’oca, un’insalatona e il gelato al fior di latte con castagne e cioccolata e devo dire che siamo rimasti piacevolmente soddisfatti di tutte le portate.

Quanto costa mangiare all’Osteria dell’Oca di Aosta

I prezzi dell’Osteria dell’Oca di Aosta variano tra gli 8 e i 20€ a portata, più che onesti se si pensa alla qualità e alle porzioni delle portate.

Leggi anche “Cosa non perdersi in Valle d’Aosta: 5 itinerari testati per te

Conoscevi già questi due ristoranti di Aosta?

Se sì, raccontami la tua esperienza nei commenti qui sotto. Diversamente fammi sapere quale ti ispira di più. E se hai altri locali da suggerire nel capoluogo valdostano, non esitare a scrivermeli.

Se sei arrivato fin qui e questo articolo ti è stato utile, lascia un commento per farmelo sapere e condividi il post sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.

Se ancora non lo fai, seguimi su InstagramFacebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio.

E se dovessero servirti altre dritte per i tuoi prossimi viaggi, ricordati che puoi sempre scrivermi a info@ilmondodifra.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *